Ho vissuto diverse estati della mia infanzia qui, per questo motivo, quando ho dovuto dare una risposta alla domanda “cosa vedere sul lago di Garda”, è stato semplice. I miei genitori si erano innamorati di un campeggio a bordo lago e ormai era diventata una tradizione! Quando tornai a passeggiare per le vie di Sirmione a distanza di 14 anni, mi ha fatto uno strano effetto: le sensazioni erano le stesse, ma diverse cose di quel luogo ormai, erano cambiate.
Cosa vedere sul lago di Garda: itinerario di un weekend
Tuffo nei ricordi del passato a parte, nel weekend primaverile del 2021, abbiamo fatto un bel giro attorno al lago, ammirando alcuni luoghi davvero bellissimi. Dunque ecco il nostro itinerario, dal quale potrete prendere spunto per la vostra prossima gita fuori porta sul lago di Garda.
GIORNO 1
Cosa vedere sul lago di Garda? Partiamo con il dire che visiterete ben 3 regioni durante il vostro tour, dunque prendete carta e penna e iniziate a segnarvi tutto. Noi abbiamo iniziato in bellezza con un’esplorazione in mezzo alla natura. Abbiamo infatti scelto di raggiungere Rocca di Manerba, dal quale la visuale era davvero bellissima. Per raggiungerla il sentiero è ben segnalato e facile da percorrere. Dalla Rocca, volendo, si può proseguire per il “percorso ad anello“, dal quale troverete indicazioni anche per delle spiaggette nascoste.
Da qui, abbiamo proseguito verso nord, verso il trentino, visitando i borghi di Tremosine sul Garda e Limone sul Garda. Sono entrambi tenuti davvero bene, con piazzette ricche di fiori e panorami sul lago davvero mozzafiato. Io ho amato i colori di Tremosine sul Garda (cercate la balconata del paese).
Non potevamo passare per Limone sul Garda senza vivere una delle esperienze più belle da fare sul lago di Garda: giro in bicicletta sulla pista ciclopedonale a picco sul lago. Il panorama è pazzesco, ti sembra letteralmente di pedalare sospesi sul lago ed è percorribile anche a piedi volendo.
Concludiamo la giornata in Trentino, più precisamente alle Cascate di Varone. Probabilmente ne avete già sentito parlare perché negli ultimi anni hanno avuto un boom sui social non indifferente. Si tratta infatti di cascate naturali che cadono a picco in mezzo alla roccia, che si possono ammirare grazie a dei percorsi panoramici dai quali è garantito uscirne fradici. Noi ci siamo divertiti come matti, ve lo stra consiglio!
In serata siamo infine giunti a Riva del Garda, dove abbiamo sostato per la notte.



GIORNO 2
In mattinata, dopo una buona colazione in riva al lago, siamo usciti ad esplorare questo paesino! Ammetto che mi è piaciuto ancor di più dei borghetti visitati il giorno prima. Le rive del lago erano gremito di persone intente a prendere il sole e anche a farsi il bagno. Qui le acque del lago sono cristalline, sembra quasi di essere al mare! Il centro mi ha ricordato quello dei paesi marittimi, ricco di negozietti, barchette di legno attraccate al porto, vasi ricchi di fiori colorati, il tutto sormontato dalle montagne del trentino. Penso proprio che Riva del Garda, rimanga ben impressa nei ricordi di chi la visita.
Terminiamo il nostro weekend sul lago di Garda, salendo un po’ su per le montagne e attraversando la terza regione: il veneto. La nostra destinazione ultima è il santuario madonna della Corona, la famosissima chiesa incastonata nella roccia della montagna! Raggiungerla è semplice: vi basterà parcheggiare a Ferrara di Monte Baldo. Da qui parte la strada da percorrere unicamente a piedi verso il santuario. Per chi non ha la possibilità di camminare, esiste un servizio di navetta pubblico che parte sempre dal parcheggio di Ferrara, ma consiglio, per chi ne ha la possibilità, di percorrere la strada a piedi perché ci sono dei punti panoramici con vista sul santuario davvero belli.
Il nostro weekend giunge al termine! Spero di aver risposto alla vostra domanda sul “cosa vedere sul lago di Garda in un weekend”. Se volete scoprire altre idee su dove trascorrere i vostri weekend fuori porta in Italia, vi consiglio di visionare la sezione del mio blog dedicata.