Trekking a Pian Munè: punto panoramico sul Monviso

Da quando sono piccola sono abituata ad ammirare la punta del Monviso dalla finestra della mia stanza e mai avrei pensato che un giorno lo avrei visto da molto vicino, devo ringraziare il trekking a Pian Munè per questo. Se siete alla ricerca di un luogo poco conosciuto, con sentieri semplici ed adatti a tutti, dal quale poter ammirare la magnifica punta del Monviso, siete nel posto giusto!

Come raggiungere Cima Fontanone di Pian Croesio

Cima Fontanone di Pian Croesio è il punto panoramico sul Monviso di cui vi ho parlato nel paragrafo precedente. Raggiungerlo non è difficilissimo e vi basterà intraprendere uno dei tanti trekking a Pian Munè.

Parcheggiate davanti al rifugio Pian Munè ed avviatevi verso la stradina che costeggia sulla sinistra il rifugio. Qui troverete esattamente questa mappa:

Per raggiungere il Fontanone, noi abbiamo scelto di intraprendere la strada più lunga (sentiero numero 3 della mappa) per poter passare attraverso il bosco e raggiungere anche una borgata piccolissima, fatta di casette in pietra, dove il tempo non sembra essere mai passato. Al ritorno abbiamo invece scelto il percorso 2, facendo così un vero e proprio percorso ad anello, della durata totale di circa 3 ore.

Trekking a Pian Munè: dove mangiare

Sono ben 2 i rifugi dove potrete sedervi ad assaporare un bel piatto caldo montano: Pian Munè e Baita in Quota. Quest’ultimo è chiuso nei periodi di chiusura della seggiovia. Noi abbiamo assaporato un ottimo menù degustazione composto da: 1 antipasto a scelta, 1 primo a scelta e 1 secondo con contorno a scelta a 26 euro a persona. E, se andrete in settimana, avrete anche la possibilità di fare il giro polenta a soli 15 euro!

Dove dormire a Paesana

Pian Munè si trova a circa 15 minuti di auto da Pesana, questo il motivo per il quale abbiamo deciso di alloggiare proprio in questo paesino. Essendo il compleanno del mio ragazzo, ho prenotato in un alloggio particolare e diverso dal solito: “Dal Ciavatin”. Si tratta di un appartamento ristrutturato sito nella vecchia dimora dei calzolai del paese. I proprietari hanno fatto un attento lavoro di recupero e ristrutturazione, curando nei minimi dettagli gli interni e gli esterni. È l’ideale per un weekend romantico secondo me!

Se siete amanti del Piemonte o semplicemente state programmando qualche uscita in zona, non perdetevi i miei articoli su questa regione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Noemi Nieddu

Noemi Nieddu

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post