Reinebringen: il trekking più bello delle Lofoten

Reinebringen è in assoluto il trekking più bello delle Lofoten, anzi il più spettacolare! La vista da lassù è ineguagliabile. Nel caso in cui fosse la prima volta che leggete di Reinebringen, sono sicura che ne avete già sentito parlare perché è conosciuto come il trekking dei 2000 scalini, anzi 1989 per l’esattezza. Ma adesso vi spiego meglio.

Dove si trova Reinebringen

La cima di Renebringen, situata a circa 500 metri di altezza, si trova esattamente sopra la cittadina di Reine. Dalla vetta infatti è possibile ammirare l’arcipelago più scenografico delle Isole Lofoten composto da: Hamnøya, Sakrisøya e Reine, tutte contornate da un mare celeste cristallino. Ora capite perché lo definiscono il trekking più bello delle Lofoten? Detto questo, il percorso è strutturato in maniera molto semplice: 1989 scalini vi separano dalla vetta. Solo gli ultimi 50 metri sono su sentiero normale che rischia di diventare molto scivolosa in caso di pioggia, dunque fate attenzione.

Momento e periodo migliore per salire su Reinebringen

Il periodo migliore rimane in assoluto la stagione estiva in quanto si hanno messo precipitazioni e dunque meno possibilità di avere la vista “annebbiata”. Detto questo, finché la neve lo permette potete praticare il sentiero in qualsiasi periodo dell’anno, io ad esempio ci sono stata in autunno e, nonostante le nubi, la vista era meravigliosa.

Il momento migliore della giornata per raggiungere la vetta è la mezzanotte in estate e l’alba il resto dell’anno. Perché proprio mezzanotte? Perché da quel punto si ha una meravigliosa vista sul sole di mezzanotte. Purtroppo l’ho visto solo in foto, non mi immagino dal vivo che spettacolo! In autunno invece, prediligete l’alba al posto del tramonto, semplicemente perché il tramonto cade proprio dietro Reinebringen, rendendo il paesaggio sottostante scuro, mentre per l’alba avrete il sole dritto davanti a voi. Se come noi, vi state chiedendo se è fattibile salire sul Reinebringen al buio, si lo è. Armatevi semplicemente di torce da testa.

Il trekking più bello delle Lofoten: punto di partenza

Ci tengo molto a scrivere un articolo dedicato completamente a questo luogo e non solo perché è il trekking più bello delle Lofoten ma anche perché, quando è stato il mio momento di cercare informazioni a riguardo non ne ho trovate molte online, soprattutto non in italiano. A partire proprio dal punto di partenza che, tra le altre cose, è diverso da quello di qualche anno fa. In ogni caso è molto semplice raggiungerlo in quanto hanno creato una passerella dietro il Guard Rail apposta per questo.

Questo è il punto preciso:

Se questo non è l’unico trekking che farete alle Lofoten, vi consiglio di non perdervi il miei articoli dettagliati su Kvalvika Beach e Festvagtind.

Dove parcheggiare

Esistono due parcheggi gratuiti nelle vicinanze della partenza del trekking, entrambi situati lungo la E10. Uno si trova a 1 km di distanza e ha circa una quindicina di posti auto/camper, l’altro si torva a circa 1,5 km con una trentina di posti. Vi lascio i due tag qui sotto:

Parcheggio 1:

Parcheggio 2:

In alta stagione può capitare di non trovare posto, anche perché molti camperesti trascorrono la notte in questi parcheggi perché comodi per visitare bene la zona. Dunque, nel caso in cui non doveste trovar posto l’unica alternativa è parcheggiare dentro al cittadina di Reine (anche se purtroppo è a pagamento.)

Attrezzatura necessaria per la salita

Sarà pure il trekking più bello delle Lofoten, ma non è di certo il più difficile. Detto questo non vuol dire che non dobbiate arrivare preparati, ma semplicemente che non vi dovete attrezzare come se steste scavallando l’Everest.

Ecco però una lista di oggetti indispensabili:

  • Borraccia o sacca per l’acqua piene (non ci sono fonti di acqua nel tragitto)
  • Vestitevi a strati traspiranti (fare 2000 scalini vi farà sudare molto e all’arrivo conviene essere asciutti per non rischiare un colpo d’aria)
  • Giacca più pesante per l’arrivo (vestitevi a strati leggeri per praticare il sentiero, ma portatevi qualcosa di pesante per quando sarete in vetta)
  • Scarpe comode. Sono solo degli scalini, ma evitate di salire con le Converse, per intenderci.
  • Luce da testa (soprattutto se farete il sentiero nelle ore notturne)

Info tecniche

Dislivello: 448 metri a tratta

Difficoltà sentiero: semplice – adatto a tutti

Tempo di percorrenza: 1-2 ore a tratta (in base al vostro ritmo)

Lunghezza percorso: circa 1,5 km a tratta

Reinebringen non è stato l’unico trekking che abbaio fatto alle Isole Lofoten, in realtà queste isole sono un tripudio di sentieri panoramici mozzafiato e potreste rimanere per anni in zona per poterli praticare tutti. Ma, ovviamente, se come me avete tempo limitato, vi consiglio di leggere il mio articolo su come organizzare un itinerario di 7 giorni sulle isole!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Noemi Nieddu

Noemi Nieddu

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post