L’escursione a Kvalvika Beach è uno dei trekking più battuto delle isole Lofoten e, dopo averlo percorso, posso dire che merita questo riconoscimento. All’inizio delle mie ricerche su questa meta nordica, ricordo di essere rimasta affascinata dalle foto di lunghe passerelle in legno che portavano verso panorami mozzafiato e, ricordo anche, di aver cercato come una disperata i luoghi dove trovarle. Online non riuscii a trovar nulla e non potete immaginare la mia sorpresa nel vederle dal vivo, durante l’escursione a Kvalvika Beach.


Indice dei contenuti
Dove si trova Kvalvika Beach
Kvalvika è il nome di una spiaggia dalle acque cristalline ed un fondale talmente blu/celeste che sembra essere stato modificato con Photoshop. È situata nel comune di Fredvang, all’interno dell’isola Moskenesøya. La particolarità di questa spiaggia è data dalla sua posizione: contornata solo da alte montagne e irraggiungibile via terra se non grazie ad un trekking che scavalla un monte. Sarà per la sua irraggiungibilità, o per il contrasto tra mare e montagna, o per i colori che ti ammaliano una volta giunta in meta, resta il fatto che è un luogo remoto della terra che, una volta scoperto, tutti sognerebbero di poter vedere con i propri occhi.
L’escursione a Kvalvika beach, si può dividere in due parti in quanto sono proprio due i punti da cui ammirarla: direttamente dalla spiaggia, oppure da un punto panoramico detto Ryten, non che il nome della vetta che sovrasta la spiaggia. Se siete indecisi sul da frasi, sappiate che il percorso è lo stesso per entrambi i punti, troverete poi la deviazione verso metà: una strada che scende sulla sinistra verso la spiaggia e una che sale sulla destra verso la vetta. Valutate poi voi se fare o uno o l’altro o entrambi.
Quando fare l’escursione a Kvalvika Beach
Il periodo migliore rimane, come per tutti i trekking delle Lofoten, l’estate. Ciò non vuol dire che nelle altre stagioni si debba per forza evitare, semplicemente che bisogna fare attenzione alle condizioni meteorologiche. Evitate ad esempio le giornate tanto piovose perché il sentiero risulterà essere molto fangoso e scivoloso. Stessa sorte qualora dovesse esserci tanta neve.
Le ore del tramonto e dell’alba sono sicuramente le migliori, ma siate consapevoli del fatto che una parte del sentiero lo farete sicuramente al buio e il percorso non è uno dei più semplici. Ci sono punti in cui bisogna anche reggersi ad una corda.
Kvalvika beach e Ryten è un percorso fattibile da tutti?
No, se non si è un minimo abituati a fare trekking in montagna. Il motivo è molto semplice: ci sono zone molto esposte e pezzi in cui bisogna reggersi ad una corda per scavallare dei massi. Con la giusta attenzione è tutto fattibilissimo, ma il rischio di farsi male è alto. Queste mie parole non vogliono essere un modo per spaventarvi dal praticare questo trekking, ma semplicemente un motivo in più per salire con la giusta attrezzatura e consapevolezza.
Direzione da seguire
Sono due i punti dai quali poter accedere per arrivare a Kvalvika beach e Ryten, entrambi partono da due parcheggi creati dagli abitanti stessi per agevolare i turisti. I parcheggi sono dei semplici cortili messi a disposizione dagli abitanti di Fredvang che, per mantenere la zona e i sentieri puliti, chiedono un’offerta di 10 euro da lasciare nella loro buca delle lettere per sostare un’intera giornata nel parcheggio. Nessuno controlla se pagherete o meno, ma ovviamente, anche in questo caso, vige il buon senso.
Questo è il primo parcheggio:
Questo è il secondo:
Sceglier uno o l’atro parcheggio è indifferente in quanto i due percorsi si incontrano esattamente a metà strada, insomma non c’è il modo per prendere una “scorciatoia”. In alta stagione ovviamente saranno i posti auto liberi a scegliere per voi.
Il sentiero parte esattamente dai parcheggi (troverete dei semplici cartelli ad indirizzarvi), all’inizio troverete o cartelli con su scritto Kvalvika o Ryten, il sentiero è lo stesso dunque seguiteli entrambi. Dopo circa un’oretta di cammino però, troverete un bivio segnalato da un piccolo cartello posto su una roccia con su scritto “Kvalvika” e che punta a sinistra. Qui dovrete fare una scelta: continuare dritto e salire sul monte Ryten o girare sinistra per la spiaggia.

Dal bivio, impiegherete ancora un’ora per arrivare al punto panoramico di Ryten, mezz’oretta per la spiaggia.
Attrezzatura necessaria per la salita
Ecco però una lista di oggetti indispensabili:
- Borraccia o sacca per l’acqua piene (non ci sono fonti di acqua nel tragitto)
- Vestitevi a strati traspiranti
- Scarpe comode. Sono solo degli scalini, ma evitate di salire con le Converse, per intenderci.
- Luce da testa (soprattutto se farete il sentiero nelle ore notturne)
Info tecniche
Kvalvika Beach
Dislivello: 200 metri
Difficoltà sentiero: media
Tempo di percorrenza: 1,5 ore a tratta
Lunghezza percorso: circa 2 km a tratta
Ryten
Dislivello: 540 metri
Difficoltà sentiero: media
Tempo di percorrenza: 2 ore a tratta
Lunghezza percorso: circa 3 km a tratta
Ti piacciono i trekking come l’escursione a Kvalvika beach? Ti consiglio di leggere i miei articoli sulle Isole Lofoten per scoprire altri hike stupendi in questa terra.