Isole Lofoten: come raggiungerle e quanto costa

Le Isole Lofoten hanno sempre rappresentato, per me, una meta irraggiungibile e troppo cara per le mie tasche. La verità è che in generale il nord Europa rappresenta una meta molto costosa, per via del costo della vita molto più alto rispetto all’Italia, ma i servizi che offrono non sono minimamente paragonabili. Ecco il motivo per il quale siamo riusciti ad organizzare anche questo viaggio, nonostante non avessimo un budget così alto.

Isole Lofoten: un po’ di informazioni generali

Le Isole Lofoten sono un arcipelago di circa 7 isole: Vestvågøy, Gimsøya, Moskenesøya, Austvågsøya, Flakstadøya, Værøya e Røst si trovano nel cuore dei fiordi Norvegesi e, come un tacco di una scarpa, si spingono verso il mare, distanziandosi dalla costa norvegesi di centinaia di km. Le prime 5 isole sono collegate tra di loro da diversi ponti che sono stati costruiti negli anni per agevolare gli spostamenti. Le ultime due invece: Væroya e Røst, si trovano qualche km più a sud e sono raggiungibili solo con dei traghetti in partenza da Bodø o da Moskenes.

Come raggiungere le Isole

  • In aereo, prendendo un volo con destinazione Bodø (dall’Italia non ci sono compagnie che fanno il diretto. C’è sempre almeno uno scalo). Da Bodø prenderete poi un traghetto o per Væroy o per Moskenes, in base a quale isola volete visitare per prima. Per prenotare il traghetto vi consiglio di visionare il sito ufficiale al seguente link.
  • In auto/van, passando dalla Lapponia Svedese. Perché si, le Isole Lofoten, sono raggiungibili anche via terra. Il tragitto da seguire infatti è passando da Kiruna e da Narvik.
  • In traghetto/auto se arrivate dalla Norvegia o dalla Svezia in auto/van potete valutare anche l’opzione di raggiungere Bodø in auto/van e di imbarcare il vostro mezzo, in questo modo potrete iniziare a visitare le Isole Lofoten da sud. Se invece volete percorrere il tragitto inverso cioè da nord a sud, ma non volete fare il giro lungo dalla Lapponia Svedese, vi basterà prendere il traghetto da Bognes, direzione Lødingen.

Quanto costa un viaggio alle Isole Lofoten

Noi abbiamo scelto di unire il viaggio alle Isole Lofoten a quello della Lapponia Svedese/Finlandese, dunque parlerò delle due mete in modo separato, cercando di spiegarvi anche quali sono state le nostre scelte.

Quanto costa la vita alle Isole Lofoten

Abbastanza, soprattutto se la si vive da turista al 100%, cioè dormendo nelle classiche casette rosse (Rorbu) al costo di 100/140 € a notte, partecipando alle attività di gruppo, come la pesca, la crociera tra i fiordi o il kayak (attività che non costano meno di 100 € a persona). Sono a parer mio esperienze da vivere almeno una volta nella vita perché meritano, ma ecco non sono economiche.

🍽 Mangiar fuori non vi costerà mai meno di 20/30€ a persona e prendendo solo una portata, anche perché i ristoranti (tranne nelle grandi città come Svolvær e Leknes), sono pochi e dunque la scelta si restringe molto. C’è da ammettere però che, nonostante i prezzi, la qualità è davvero ottima abbastanza ovunque.

🏨 Le strutture alberghiere dove passare la notte hanno prezzi a partire da 70€ a notte per una doppia, ma la gran parte costano 90€ circa.

🛒 Anche far la spesa non è proprio un’attività economica, considerando anche che alle Lofoten ci sono prettamente negozietti piccolini tipici delle zone turistiche, dove ovviamente il costo dei prodotti è ancora più elevato. L’unica città dove vi consiglio di far spesa è a Svolvær dove potete trovare anche i grandi magazzini. Vi lascio comunque un po’ di prezzi raccolti dai miei scontrini:

  • Pan Baoletto: 2€
  • Marmellata da 500 grammi: 5€
  • Bottiglia di acqua da 5 litri: 3€
  • Una bottiglia di Latte: 3€

🏺Souvenir alle Lofoten. Vi garantisco che ne abbiamo girati davvero tanti di negozietti e purtroppo non siamo riusciti a trovare prezzi migliori di questi:

  • calamita: 4/5 €
  • bicchierino di vetro: 4/5 €
  • tazza in ceramica: 12 €
  • Notebook ricordo: 12 €
  • portachiavi: 6€

⛽️ La benzina, trattandosi della Norvegia, costa meno rispetto alla Svezia o alla Finlandia e al momento (settembre 2023), i prezzi sono come l’Italia. Dunque da quel lato potete stare tranquilli. Noi facevamo il diesel a 1.88€/litro. Noi abbiamo visitato da capo a coda tutte le Isole Lofoten e abbiamo consumato un solo pieno, dunque circa 130€ in totale.

🛣 Le autostrade non si pagano! Anche perché c’è un’unica strada che collega tutte le Isole, la E10 ed è completamente gratuita.

Quanto costa raggiungere le Isole Lofoten

✈️ I voli più economici dall’Italia a Bodø costano circa 200/400 € a persona A/R (senza bagaglio), in base alla città di partenza e dal periodo dell’anno. Tutti i voli diretti per Bodø fanno almeno uno scalo perché non esistono diretti dall’Italia. Se posso consigliarvi, guardate almeno 4 mesi prima della vostra partenza.

🚢 I traghetti da Bodø a Væroya e poi da Væroya a Moskenes, sono gratuiti, dovete solo controllare bene dal sito menzionato prima dei traghetti, perché la gratuità dipende molto dai giorni, io attualmente non ne ho ancora capito il motivo. A differenza del traghetto che collega Bognes a Lødingen che costa circa 35 € per un veicolo con due passeggeri.

🚙 Noleggiare un auto direttamente a Bodø o a Moskenes vi costerà abbastanza. Noi quando è stato il momento di prenotare non abbiamo trovato nulla sotto i 50€ al giorno (prendendo la più economica), c’è poi da aggiungere l’assicurazione totale se non si vuole rischiare, che costa 12/20 € al giorno in base alla compagnia.

Isole Lofoten: come risparmiare

Fin qui tutto bene, ma noi? Come abbiamo fatto a risparmiare il più possibile? Il nostro principale problema è stato il tempismo sbagliato. Abbiamo infatti prenotato questo viaggio un mese prima della partenza per via del lavoro. Dunque tutto diventa più complicato: i voli per Bodø costavano uno sproposito, le auto a noleggio a Bodø erano inavvicinabili, per non parlare del costo degli hotel rimasti disponibili.

Cosa fare se anche voi doveste trovarvi in questa situazione? Noleggiate un van! Perché?

  • Il campeggio libero è sempre garantito e gratuito in Norvegia, dunque anche alle Isole Lofoten (a meno che non ci siano dei cartelli espliciti). Cosa vuol dire questo? Che con una sola spesa, quella del noleggio del van, ammortizzate la spesa del noleggio di un’auto e pure quello degli hotel/alloggi.
  • I servizi per i camper/van (carico di acqua potabile, scarico di acque grigie e scarico WC) sono gratuiti
  • I parcheggi sono gratuiti, tranne quelli nel pieno centro dei villaggi/città, luoghi che noi abbiamo raggiunto lasciando il van in periferia e camminando.
  • Volete mettere l’emozione di scegliere ogni notte con quale vista svegliarsi il giorno dopo? Noi ci siamo letteralmente goduti le Lofoten ogni singolo giorno già dall’oblò del nostro van.
  • Potrete cucinare quando, come e cosa vorrete per ogni pasto! Andando a risparmiare di tanto e godendo anche di qualche momento di divertimento nel cercare di riproporre i piatti della cucina norvegese.

Dove noleggiare il van

Noi abbiamo noleggiato il van con Roadsurfer, una compagnia tedesca di van che ormai si è estesa in gran parte dell’Europa occidentale e settentrionale. La sede più vicina alle Lofoten è Stoccolma. Dista circa 14 ore da Bodø, da cui prendere poi il traghetto per le Lofoten. Il costo del noleggio van più il costo della benzina per raggiungere Bodø, per noi ha rappresentato una spesa molto più bassa che non quella di volare fino a Bodø, noleggiare l’auto e dormire in hotel alle Lofoten. Ovviamente problema che non si sarebbe posto se solo avessimo prenotato prima.

Avendo instaurato una collaborazione con l’azienda Roadsurfer, mi hanno dato la possibilità di offrirvi uno sconto di 80€ sul vostro prossimo noleggio, con il codice NOE80. Qui per visionare i prezzi del noleggio.

Isole Lofoten: quanto abbiamo speso, il resoconto finale

Alla fine del nostro viaggio non posso dire che è stato un viaggio economico, ma ci siamo distaccati abbastanza dai preventivi di agenzie online, pur visitando non solo le Isole Lofoten ma anche la Lapponia Svedese e Finlandese.

(I prezzi sono da intendere totali per 12 giorni di viaggio, per due persone)

  • Noleggio Van: 1200€
    Noleggiato a Stoccolma presso la sede di Roadsurfer
  • Carburante: 800€
    Considerando che abbiamo percorso 4000 Km, partendo da Stoccolma, raggiungendo le Isole Lofoten e passando anche dalla Lapponia Svedese e Finlandese
  • Voli: 200€
    Il Volo Torino-Stoccolma costava solo 25€ a tratta. Abbiamo speso però 100€ solo per imbarcare i bagagli (avendo i sacchi a pelo e indumenti pesanti, i nostri zaini, solitamente bagaglio a mano, erano decisamente troppo grossi)
  • Assicurazione medico sanitaria: 55€
    Stipulata con il 10% di sconto con Heymondo e scegliendo “Viaggio Top”. Lascio anche a voi il link con il 10% di sconto già applicato per stipulare un’assicurazione (copre anche dallo smarrimento bagagli). Il motivo per il quale serve stipulare un’assicurazione di viaggio, lo trovate qui.
  • Spesa: 160€
    Se percorrerete il nostro stesso itinerario, vi consiglio di fare la spesa in Svezia, prima di raggiungere le Lofoten.
  • Musei: 36€
    Alle Lofoten abbiamo visitato solo il museo a cielo aperto del villaggio dei Pescatori di Nusfjord, una cittadini patrimonio UNESCO che merita davvero tanto, il cui ingresso costa 8,50€ a persona. In Lapponia invece abbiamo visitato il villaggio di Babbo Natale e il villaggio Sámi, il primo gratuito, il secondo al prezzo di 9,50€ a testa.
  • Parcheggio: 10€
    L’unico luogo in cui abbiamo pagato il parcheggio è stato a Fredvang, alle Lofoten, nonché la cittadina di partenza del trekking verso Ryten. Ci sono solo due parcheggi disponibili vicino alla partenza del trekking e sono cortili privati con una cassetta delle lettere dove mettere 10€ o 100 NOK.

Per un totale di circa 1200€ a persona. Cifra che può diventare di 1000€ circa se non allungherete verso la Lapponia come abbiamo fatto noi.

Costi accessori (molto soggettivi):

  • Souvenir: 140€
    Una spesa che si può tranquillamente evitare ma noi non abbiamo potuto fare a meno della foto di babbo natale (35€) e dei regalino da portare alla famiglia.
  • Pasti fuori: 162€
    Ci siamo concessi un pasto fuori dal van alle Lofoten, perché abbiamo scoperto una pescheria che preparava panini e piatti di pesce al momento. Quel pranzo ci è costato 52€, ma ammettiamo che lo rifaremmo. Ci siamo trovati davvero bene. Il resto dei pasti si è consumato nei diversi spostamenti da e per l’aeroporto, quando non avevamo il van come appoggio insomma.
  • Hotel Stoccolma: 48€
    Ostello che vi consiglio assolutamente di utilizzare qualora doveste fare scalo una notte a Stoccolma Arlanda. Si trova a pochi passi dall’aeroporto e raggiungerlo è molto semplice e soprattutto gratuito, basta prendere il bus P3 alpha. L’ostello in questione si chiama: Forenom ed è caratterizzato da stanze doppie a cubo con bagno, cucina e salotto in comune.
  • Bus Stoccolma: 50€
    Biglietti che ci sono serviti per raggiungere il centro Roadsurfer dove ritirare il van. In questa spesa sono inclusi i 37€ di bus Flygbussarna che collega l’aeroporto di Arlanda alla bus station di Stoccolma.

Il mio pensiero finale e con il quale voglio lasciarvi, è che il modo per non spendere un capitale per visitare le Isole Lofoten, esiste. Bisogna solo sapersi organizzare bene e soprattutto prenotare tanto prima (non come abbiamo fatto noi insomma). Ma seguendo i consigli che vi ho lasciato sparsi in questo articolo, sono certa che riuscirete a realizzare questo piccolo sogno.

Buon viaggio,

vostra Noe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Noemi Nieddu

Noemi Nieddu

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post