La via Licia in Turchia è uno dei percorsi di trekking più iconici e affascinanti del Paese, che si snoda lungo la costa sud-occidentale. Non sono in molti a conoscerlo e, le informazioni che si trovano sul web nono sono troppo dettagliate. Ma ci pensa Noe!
Con i suoi 500 km di lunghezza, questo sentiero panoramico offre scorci spettacolari sul Mar Mediterraneo e paesaggi montuosi incontaminati. Non solo è una sfida per gli appassionati di trekking, ma è anche un viaggio alla scoperta della storia, tra città antiche, villaggi abbandonati e spiagge isolate.
Nel mio viaggio, ho avuto l’opportunità di percorrere solo una parte di questa meravigliosa via. Ho camminato per due giorni, attraversando alcuni dei punti più suggestivi lungo il cammino. In questo articolo, voglio condividere con te la mia esperienza e darti alcuni consigli per affrontare al meglio questo splendido percorso.

Indice dei contenuti
Dove inizia e dove porta la via Licia in Turchia
La via Licia in Turchia ha inizio a Fethiye, una nota località turistica, e si estende fino ad Antalya. Durante il cammino, passerai per alcune delle zone più affascinanti e meno conosciute della Turchia, come il sito archeologico di Telmessos, la città fantasma di Kayaköy e le spettacolari spiagge come quella di Ölüdeniz, famosissima per l’attività del parapendio a picco sul mare. I panorami mozzafiato del Mar Mediterraneo ti accompagneranno per tutta la durata del cammino, facendoti sentire davvero immerso nella natura.
Esiste una linea di bus che collega le mete principali del cammino della via Licia, utile per poter tornare al punto di partenza. Noi lo abbiamo preso da Butterfly Valley acquistando un biglietto e chiedendo informazioni ad un market presente sulla strada principale.
La mia esperienza lungo la via Licia in Turchia
Nel nostro caso, abbiamo deciso di percorrere solo una piccola porzione della via Licia in Turchia, ma le emozioni e le bellezze che ci ha regalato sono state uniche. Il primo giorno abbiamo attraversato le Tombe di Telmessos, un antico sito che racconta la storia di questa regione, e ci siamo diretti verso il villaggio abbandonato di Kayaköy. Durante il percorso abbiamo anche incontrato un signore del luogo che ci ha regalato dei fichi direttamente colti dall’albero augurandoci un in bocca al lupo per l’impresa. È stato impagabile.
Successivamente, abbiamo proseguito il cammino e abbiamo fatto sosta bagno in mare perché il caldo iniziava a diventare insostenibile. Se posso consigliarti, non effettuare questo cammino ad agosto. Potevamo sospettare che sarebbe stato faticoso a causa del caldo? Ovviamente si! Ma era l’unico periodo dell’anno disponibile. La tappa finale della giornata è stata Ölüdeniz, una delle località balneari più famose della Turchia. Il primo giorno si è concluso con un magnifico tramonto che ha reso ogni fatica ripagata.
Il secondo giorno è stato ancora più impegnativo, con un lungo tratto che ci ha portato fino alla Butterfly Valley. Questo angolo di paradiso naturale è stato una ricompensa per il duro cammino, ma il percorso, purtroppo, non è segnato molto bene in alcuni tratti. L’uso di un’app GPS, come Komoot e maps.me, è stato fondamentale per non smarrirci lungo il cammino. Nota importante: la spiaggia è raggiungibile con un sentiero molto articolato, a tratti anche pericoloso se non si ha la giusta attrezzatura e prestanza fisica. Non consiglio di improvvisarsi escursionisti esperti.

Cosa portare per affrontare il cammino della via Licia
Se decidi di percorrere la via Licia in Turchia, è fondamentale essere ben preparati. Durante il trekking, l’acqua scarseggia e in alcuni tratti il caldo può diventare davvero intenso. Assicurati di portare con te una buona scorta di acqua e cibo (come barrette energetiche o frutta secca) per rimanere sempre carico di energie.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, è consigliabile indossare scarpe da trekking robuste, poiché il sentiero non è sempre facile da percorrere e in alcuni tratti è accidentato. Inoltre, non dimenticare di portare con te una buona protezione solare, cappello e occhiali da sole, soprattutto se decidi di affrontare la via Licia durante l’estate.
Quando percorrere la via Licia?
La via Licia in Turchia è percorribile tutto l’anno, ma i mesi migliori per farlo sono:
- aprile – maggio
- settembre – ottobre
Durante l’estate, come ho sperimentato personalmente, il caldo può essere estremo e le escursioni diventano più faticose. Inoltre, la primavera offre il vantaggio di un clima mite, perfetto per il trekking, mentre in autunno le temperature sono ancora piacevoli e il paesaggio è spettacolare.
Se decidi di intraprendere questo cammino durante i mesi estivi, come ho fatto io, ricordati di partire al mattino presto per evitare le ore più calde della giornata.

Come prepararsi per la Via Licia
- Scarica una buona app di GPS: La via Licia in Turchia, pur essendo ben segnalata in alcune zone, presenta tratti poco evidenti e inaccessibili senza una guida. Un’app GPS come Komoot è ideale per aiutarti a non perderti.
- Porta con te molta acqua: Lungo il cammino non troverai facilmente fonti d’acqua. Porta con te almeno 2 litri di acqua al giorno.
- Abbigliamento adeguato: Indossa scarpe da trekking resistenti e un abbigliamento tecnico per affrontare le escursioni con il massimo comfort.
- Porta con te dei contanti, lungo la via potrai incontrare chioschetti o mini market dove far rifornimento e sovente non prendono la carta
- Ricarica una power bank e portala con te. Disattiva la connessione dati mentre cammini, in alcuni tratti la rete è scarsa e il cellulare potrebbe scaricarsi prima del previsto

Dove dormire lungo la via Licia
- Hotel a Fethiye: Mykonut Boutique Hotel
- Hotel Ölüdeniz: Imparator Hotel
La via Licia in Turchia è una delle esperienze più affascinanti che puoi fare se ami il trekking, la storia e la natura. Con il giusto equipaggiamento, la giusta preparazione e la scelta dei periodi migliori per affrontare il percorso, sarà un’avventura indimenticabile. Personalmente, mi sono innamorata della bellezza di questa terra, dei suoi panorami e della sua storia, e non vedo l’ora di poter percorrere altri tratti di questo cammino che regala emozioni forti e ricordi che rimangono nel cuore. Se stai organizzando un viaggio in Turchia ti consiglio di leggere il mio articolo su come organizzare un on the road in Turchia