Come organizzare un viaggio in Normandia

Parto col dirvi che per organizzare un viaggio in Normandia, non servono doti da Tour Operator esperto, però serve conoscere le giuste informazioni. Noi abbiamo organizzato il tutto una settimana prima della partenza a causa di un cambio programma dell’ultimo minuto. È tipo andata così: “E se chiedessimo gentilmente il camper in prestito ai miei e partissimo per la Normandia?” e perché no. Non so il motivo ma di solito io e Gro ci mettiamo secoli per metterci d’accordo sul dove andare, a meno che non siano le offerte dei voli a sceglierlo per noi. Questa volta è stato diverso e tuttora ringrazio chiunque abbia acceso quella lampadina in Gro quella sera.

Come raggiungere la Normandia

Auto, camper, Treno o volo? Tutte ottime e valide scelte, ognuna con i suoi pro e i suoi contro, dunque analizziamoli insieme.

Traversata in Auto o in Camper

Dal nord Italia (da dove siamo partiti noi) alla Normandia sono circa 1000 km, non considerando le eventuali tappe intermedie o cambi di rotta improvvisi. Considerando una media di 4/5 ore di auto al giorno per fare la traversata diretta, impiegherete circa 3 giorni. Se alla guida siete nella vostra confort zone, è fattibile anche fare la tirata unica e in una giornata raggiungere la meta finale, ovviamente a voi la scelta. Noi abbiamo scelto di fare tappe intermedie all’andata per visitare anche altre zone della Francia e poi tirata unica al rientro. Per conoscer il nostro itinerario dettagliato vi basta cliccare qui.

Passiamo al tasto dolente: quanto costa raggiungere la Normandia con un mezzo privato? Le autostrade sono molto care, soprattutto se deciderete di utilizzare un camper (per la dimensione, passa di categoria 2 e pagherete ad ogni casello un pochetto di più delle auto), noi abbiamo speso 247 euro di autostrada e 494 euro di benzina in totale. Indubbiamente i costi più elevati di tutto il viaggio. Quello che in molti durante il mio viaggio, mi avevano consigliato, era di percorrere solo super strade che non hanno pedaggi ma sono ugualmente belle. Queste strade le trovate con la dicitura N, cercate online o cartacea una mappa e seguitela per spender meno.

Altro consiglio che posso darvi è che, se vivete nel torinese, potreste scegliere di raggiungere la Francia da Briançon, evitando il passo del Frejus che è abbastanza caro.

Raggiungere la Normandia in treno

Un’altra opzione da valutare è quella di utilizzare un interrail pass, soprattutto se siete giovani under 27, sappiate che il costo per noi è scontato e non di poco. Potrete organizzare il viaggio direttamente dalla loro app, controllando orari dei treni, cambi ed eventualmente quali tratte fare in notturna. La Francia è ben servita dal sistema ferroviario, alcuni castelli della Loira avevano addirittura la stazione a pochi passi dall’ingresso (come il castello di Chenonceau). A Mont-Saint Michel invece, vi era la possibilità di salire a bordo di una navetta che portava direttamente in stazione, dunque anche quando le stazioni non sono vicine alle attrazioni, avrete il modo di raggiungere. Consiglio comunque un’organizzazione molto dettagliata prima della partenza.

Volare fino in Normandia

Prima di iniziare a leggere online le diverse informazioni su come organizzare un viaggio in Normandia, mai avrei pensato che fosse fattibile anche prendendo un aereo. Senza nemmeno spendere un rene! Eh sì, perché l’aeroporto di Parigi Beauvais si trova talmente a nord di Parigi che è praticamente più vicino alla Normandia che alla città stessa. Da qui i voli dalle principali città italiane costano davvero poco, in alcuni casi anche sotto i 20 euro. Da qui consiglio poi di noleggiare un’auto oppure di combinare volo più mezzi pubblici. Inutile però dire che, in questo caso, è più comoda la macchina.

Organizzare un viaggio in Normandia: dove dormire

La risposta a questa domanda, se viaggerete in camper, è abbastanza banale ma, vi lascio comunque qui l’app a cui ci siamo appoggiati noi per trovare le aree sosta. Nell’articolo dedicato all’itinerario dettagliato trovate tutte le nostre soste per la notte. Se invece viaggerete con qualsiasi altro mezzo il mio consiglio è di alloggiare negli hotel situati subito dopo le uscite delle autostrade e lontane dal centro paese, io ho diverse volte utilizzato delle catene come IBS o F1 al costo di circa 25 euro a notte a persona e mi sono sempre trovata bene. A volte queste catene offrono stanze private con bagno in comune anche a meno di 25 a notte, dunque potete scegliere in base alle vostre esigenze.

Se vi è piaciuto questo articolo dedicato a come organizzare un viaggio in Normandia, vi consiglio di leggere i miei articoli dedicati ai nostri on the road più belli, cliccando qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Noemi Nieddu

Noemi Nieddu

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post